Master in Psicologia Giuridica e Forense

a orientamento psicodinamico integrato

Presentazione del corso

“Giuro che credo nel Terzo, nella figura che si colloca tra due posizioni diverse per studiare le loro ragioni e decidere in proposito. Giuro che credo nella parola, nonostante sappia che la parola inganna, mente, ingigantisce, minimizza e sbaglia nei suoi vani tentativi di rappresentare l’irrapresentabile: il reale”

Aldo Becce

Le parole di Aldo Becce rappresentano in modo esemplare la base di partenza da cui nasce questo corso: fornire una preparazione in campo giuridico-forense senza dimenticare il modo in cui l’essere umano vive, si rappresenta il reale, agisce il proprio desiderio e le relazioni con l’Altro specie quando incontra il Terzo, la legge e chi è incaricato della valutazione delle proprie capacità come autore delle proprie azioni, come genitore, come figlio.

A partire da tematiche di base in campo giuridico e forense, si coniugheranno aspetti teorici con approfondimenti che riguardino la pratica consulenziale in ambito di CTU e peritale nelle sue principali declinazioni scientifico-metodologiche, deontologiche e professionali.

Inoltre il corso assicura la possibilità ai partecipanti di svolgere un tirocinio formativo, affiancando CTU specializzati che presenteranno loro strumenti e Consulenze Tecniche d’Ufficio su cui esercitarsi e sperimentare le proprie conoscenze.

Infine, il corso costituisce un’opportunità per entrare a far parte di una comunità scientifica e tecnico professionale allargata che promuoverà pratiche di lavoro e aggiornamento scientifico inclusive e aperte.

Perché scegliere questo corso?

Perché offre una formazione sia teorica che pratica

Il corso è condotto pressoché esclusivamente da professionisti, psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili esperti nel campo delle Consulenze Tecniche e da giuristi specializzati su questi temi. Ciò consente al corso di declinare i propri orientamenti formativi sia sul fronte della conoscenza teorica, sia su quello delle competenze tecnico pratiche.

Perché offre la possibilità di un tirocinio con assistenza diretta a CTU realmente svolte 

Si tratta di una possibilità esclusiva che consente agli studenti di fare esperienza della perizia nella sua realtà effettiva e dunque di comprendere in modo efficace i contenuti e le riflessioni proposti nella didattica.

Perché offre l’opportunità di entrare a far parte di una comunità scientifica

Proprio perché i docenti sono professionisti che abitualmente operano in questo campo, la partecipazione al corso costituisce la prima opportunità per un contatto interprofessionale potenzialmente foriero di opportunità di crescita e di ulteriore definizione del proprio curriculum.

Obiettivi

Il corso si propone di fornire elementi formativi di base e avanzati, teorici e pratici. Nello specifico acquisire la conoscenza dei seguenti argomenti:

  • I principali aspetti normativi del diritto minorile e di famiglia in ambito civile, delle norme e delle procedure connesse al tema della tutela minorile

  • I principali aspetti storici ed epistemologici della psicologia, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile forensi

  • Lo svolgimento di una CTU nel diritto civile di famiglia e minorile, nei suoi passaggi teorici, pratici e procedurali
  • Dall’inizio delle operazioni peritali sino al deposito dell’elaborato peritale
  • Conoscenza e uso degli strumenti di osservazione diadica e triadica della famiglia e degli strumenti tecnici di valutazione testale

  • Ruolo e attività svolte dal consulente tecnico di parte (CTP)

  • Aspetti normativi e deontologici connessi all’operato di CTU e CTP

  • Competenze di base sulle principali aree tematiche e cliniche oggetto della valutazione in questo campo, con particolare riguardo a:

    • Esame psichico dell’adulto, del minore e osservazione della relazione genitori-bambino (elementi teorico-pratici, tecniche di assessment)
    • Esame delle dinamiche familiari e conflittuali
    • Valutazione delle competenze genitoriali (elementi teorico pratici, tecniche di assessment)
    • I minori nelle separazioni e nei contesti adottivi
    • L’ascolto del minore
    • Cenni sulla valutazione della capacità di intendere e volere dell’autore di reato, della pericolosità sociale, della personalità in genere (l’argomento verrà approfondito nel secondo anno di corso, dedicato all’area della perizia penale).

Caratteristiche del corso in breve

  • Orientamento psicodinamico integrato

  • Formazione teorico pratica con alcuni tra i docenti più accreditati nei propri ambiti di studio

  • Acquisizione di competenze concrete sull’uso degli strumenti (valutazione delle capacità genitoriali, del minore, LPT(c), Rorschach – Exner, principali test proiettivi e grafici)

  • Perfezionamento online con riconoscimento di crediti ecm e possibilità di seguire le lezioni entro sei mesi

  • Iscrizioni agevolate entro il 30/10/2021 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili già abilitati all’esercizio delle rispettive professioni che abbiano desiderio di acquisire conoscenze approfondite delle perizie nel campo del diritto di famiglia e minorile, sia attraverso nozioni teoriche che attraverso esercitazioni pratiche.

E’ compatibile con l’eventuale iscrizione a scuole di specializzazione.

Importante: il corso, se frequentato per un triennio, è abilitante rispetto ai requisiti previsti per l’iscrizione all’elenco dei CTU.

Numero di crediti ECM previsti: 100

Docenti confermati

Aldo Becce, Stefano Benzoni, Giuseppe Buffone, Sonia Cavenaghi, Adolfo Ceretti, Mauro Grimoldi, Valeria La Via, Vittorio Lingiardi, Silvia Mazzoni, Laura Parolin, Massimo Recalcati, Alessandra Santona, Alessandra Simonelli, Laura Zancola.

I numeri del master

  • 200 ore di corso online disponibile per 180 giorni

  • 6 aree tematiche

  • 40 ore di tirocinio esperienziale online

  • 32 docenti

  • 26 giornate di formazione

  • 100 crediti Ecm che saturano l’esigenza di crediti formativi per l’anno di corso

  • 30/10/2021 data di termine dell’offerta di lancio dell’iniziativa formativa (early bird)

Per info (in attesa del programma completo)

Programma

Il corso prenderà avvio il 14 Gennaio 2022 e di concluderà a fine Giugno 2022, impegnando due fine settimana (venerdì + sabato) al mese con due lezioni da 4 ore a giornata.
Il programma teorico frontale, della durata complessiva di 160 ore all’anno è composto da 6 aree tematiche: competenze di base e di diritto, valutazione della genitorialità, valutazione dei minori, strumenti, articolazione delle risposte, area penale, per un totale di 40 moduli didattici.
Al programma teorico, che fornirà gli elementi culturali necessari e sufficienti alla redazione di perizie e consulenze si aggiungono 40 ore di tirocinio formativo con osservazione diretta di CTU in consulenze tecniche civili o di utilizzo di strumenti specifici declinati in ambito di CTU.