L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.accademia-pons.it.
Questa Politica sulla privacy è stata aggiornata l’ultima volta il 6 luglio 2018.
L’aggiornamento della policy sulla privacy è teso a renderla maggiormente chiara e comprensibile, garantendone conformità al regolamento generale sulle protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europa, in vigore dal 25 maggio 2018. Questo aggiornamento non ha in ogni caso apportato modifiche sostanziali alla modalità di trattamento dei dati già in essere, allineate alle normative man mano vigenti.
L’Associazione Accademia Pons garantisce il rispetto della vigente disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul presente sito.
Possono essere raccolte differenti tipologie di dati:
Dati generati dall’accesso al sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di amicidellacasadeidiritti.it acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali riguardanti ad esempio indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione, attività di marketing legate all’attività dell’associazione, che non sono accompagnati da alcuna informazione personale. Tali dati sono utili per:
- ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito;
- gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso;
- instaurare rapporti con l’utenza, in particolare al fine di rispondere alle richieste di informazioni o di inviare comunicazioni relative a nuove iniziative;
- inviare la newsletter;
- ottemperare agli obblighi di legge
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito a seguito dell’accesso dell’utente, nonché poter rispondere alle Autorità competenti in caso di ipotetici reati informatici.
Dati raccolti su piattaforme di terzi
accademia-pons.it , al fine di erogare all’utente il miglior servizio possibile, si avvale di una piattaforma di terzi, su cui l’utente può rilasciare sue informazioni: MailUP (www.mailup.it): piattaforma per l’invio delle comunicazioni email ed SMS che consente di rilevare l’apertura di messaggi, i click effettuati sui link, i tipi di browser e device usati per la fruizione del contenuto ricevuto. Qui la loro Policy Privacy: https://www.mailup.it/informativa-privacy/
La raccolta di tali dati è funzionale all’utilizzo di tali risorse/servizi a cui volontariamente e consapevolmente l’utente aderisce.
Dati forniti volontariamente dall’utente: modulo di contatto
L’utente può fornire dati personali attraverso
• l’iscrizione alle newsletter di accademia-pons.it;
• la compilazione del form di contatto per comunicare direttamente con lo staff;
• il modulo di iscrizione alle nostre attività.
Tali dati vengono raccolti e trattati per le seguenti finalità: invio di comunicazioni, via email e/o sms, su attività, iniziative, servizi, contenuti, ecc….
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è la volontà dell’utente di prendere visione dei contenuti e delle risorse presenti su accademia-pons.it
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l’accesso a quel sito web.
Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi.
I dati vengono conservati per per un arco temporale aderente alle finalità per i quali i dati stessi sono stati raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge. In ogni caso mente-locale.net pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da Simona Donegani – presidente dell’Associazione proprietaria del dominio -, nel rispetto della normativa vigente.
I dati personali raccolti non saranno oggetto di diffusione o comunicazione a Terzi, se non nei casi previsti dalla informativa e/o dalla legge e, comunque, con le modalità da questa consentite nelle forme e nei modi previsti alla vigente normativa garantendo in ogni caso un adeguato livello di protezione. Accademia Pons non è responsabile di alcune violazione della privacy compiuta da questi siti. Questa normativa sul trattamento dei dati personali riguarda le informazioni raccolte direttamente su questo sito.
Diritti dell’interessato
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte da amicidellacasadeidiritti.it, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo a info[@]accademia-pons.it.
Responsabile della protezione dei dati e titolare del trattamento
La titolare dei dati è Simona Donegani, contattabile alla email info[@]accademia-pons.it
Regole sull’utilizzo del sito
Le pagine Web di questo sito sono periodicamente aggiornate: nessuna responsabilità, inoltre, può essere imputata per eventuali manipolazioni del sito o dei dati in esso contenuti effettuate da terzi. Tutte le comunicazioni o i messaggi inviati dagli utenti tramite posta elettronica verranno considerati privi di qualsiasi carattere confidenziale.
Ogni rischio connesso all’uso e all’esplorazione del sito è a carico dell’utente. Nessuna responsabilità può considerarsi a carico degli Autori in relazione ad eventuali danni che possano derivare all’attrezzatura informatica dell’utente a seguito dell’accesso, dell’uso, dello scaricamento o della visualizzazione dei materiali presenti su queste pagine web.
Modifiche alle presenti norme sulla privacy
Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali è una normativa recente, e l’autorità garante della privacy sta ancora lavorando per interpretarla e aiutare le aziende ad adeguarsi alle novità che essa introduce. È possibile quindi che ci siano dei piccoli aggiornamenti alle nostre norme sulla privacy nei prossimi mesi. Consigliamo quindi di tenerle sotto controllo e di rileggerle ogni tanto.
Grazie!