Progetto antiviolenza di Laura Logli
in collaborazione con Comune di Milano e Ufficio Scolastico Provinciale
“Lo sapevi che questa è violenza?” – Violenza: la scuola ti aiuta a riconoscerla e a difenderti.
Il progetto di sensibilizzazione si rivolge agli ultimi anni di scuola superiore per l’a.s. 2013/2014: la prevenzione e l’informazione divengono qui cardini del processo di acquisizione di consapevolezza.
La scuola – istituzione e luogo privilegiato per la crescita dei ragazzi – viene valorizzata come campo fertile ’interno del quale stimolare la sintonizzazione emotiva, l’acquisizione di consapevolezza, la condivisione e la messa in campo delle risorse individuali.
L’adolescenza è il momento in cui la confusione tra lecito e illecito è massima e l’esigenza di stabilire confini personali non più prorogabile.
La presenza in aula dell’avvocato e dello psicologo produce una sinergia fondamentale per l’elaborazione del tema della violenza e in particolare della violenza tra generi, in contesti spesso di relazione di coppia: il prontuario antiviolenza distribuito in formato cartaceo viene preparato e accompagnato da un lavoro volto a stimolare riflessioni sul tema e ad esprimere e rielaborare le emozioni ad esso correlate.
Obiettivi:
- Definire il tema della violenza – in particolare quella contro le donne– in tutti i suoi aspetti cognitivi ed emotivi, analizzando la violenza fisica, sessuale, economica, psicologica, lo stalking, la violenza attraverso il web e la violenza assistita;
- Fornire informazioni utili per tutelarsi, comprendendo ciò che possa essere definito violenza in ambito giuridico e psicologico;
- Sensibilizzare i giovani a chiedere aiuto in caso di violenza subita o assistita
Il progetto si rivolge a studenti di entrambi i sessi, affinché ciascuno possa sensibilizzarsi sull’argomento, potendo riconoscere eventuali casi di violenza subito e/o agita, e valorizzare le risorse individuali per affrontare la situazione. Attraverso il confronto attivo e mediato dal professionista psicologo, infatti, è possibile far emergere e condividere tematiche, anche personali e assolutamente frequenti che normalmente trovano insufficiente spazio per essere espresse.
Il Prontuario così si articola:
- Analisi e definizione di cosa si intenda per violenza,a partire dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza contro le donne del 1993 per poi passare alla definizione di violenza data oggi dalla recente dottrina e giurisprudenza.
- Esame degli effetti della violenza, sia quelli più evidenti, visibili e concreti, sia quelli nascosti che vanno ad incidere sulla sfera psicologica più profonda della donna.
- Forme di violenza. Analisi dettagliata di sette tipi di violenza:fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking, a mezzo internet, assistita.
- Analisi delle varie modalità di tutela per tutti e sette i tipi di violenza: una sorta di guida pratica al “come fare per..”
- Indicazione di indirizzi, numeri di telefono, contatti e-mail dei principali Centri Antiviolenza ubicati sul territorio milanese, di alcuni consultori, oltre ai numeri utili di Pronto Soccorso, numero antiviolenza, Polizia di Stato, Osservatorio Donna della propria Provincia.
Redatto da Laura Logli – Avvocato del Foro di Milano -, con i contributi di Luigi Manconi – Presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato – e Pierfrancesco Majorino – Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano -.